Descrizione
S. tra l’altro tra il 1933 e il 1934 diresse l’Orchestra del Teatro San Carlo proponendo delle sue opere. L’autografo è dedicato a Mario Saitto contrabbassista dell’orchestra.
Richard Strauss [Monaco di Baviera 1864 – Garmisch 1949]. Importante compositore, direttore d’orchestra e musicista, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ambiti musicali, passando dal poema sinfonico al teatro strumentale. È noto per le sue opere, tra cui Der Rosenkavalier, Salomè, Elektra e Also sprach Zarathustra (1896), le cui battute iniziali, che rappresentano il sorgere del sole, hanno acquisito grande notorietà grazie all’impiego nel film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Dal 1898 al 1919 fu direttore all’Opera di Berlino; dal 1919 al 1924 all’Opera di Vienna e contemporaneamente fu prof. di composizione all’Accademia di Belle Arti di Berlino, svolgendo un’intensa attività internazionale come direttore d’orchestra. Il 15 novembre 1933 fu nominato presidente della Reichsmusikkammer il nuovo organismo preposto dal Reich all’organizzazione delle attività legate alla musica da camera, ma nel 1935 la Gestapo aveva intercettato una lettera imprudente di Strauss a Zweig. S. è costretto a dimettersi dalla carica di Reichsmusikkammerpresident. Dopo la fine della guerra nel 1945, fu criticato e attaccato a causa delle sue attività nel Terzo Reich. Trascorse gli ultimi anni di vita nella sua villa di Garmisch.