Descrizione
La raccolta contiene: 1. MUROLO Ernesto – Il Compagno. Dramma in un atto, pp. 44 (2). 2. MUROLO Ernesto – Addio mia bella Napoli. Commedia napoletana in 2 atti, pp. 106. 3. GALDIERI Rocco Aniello a ffede. Dramma in 3 atti, pp. 99. 4. GALDIERI Rocco (Rambaldo) – ‘E ccose ‘e Ddio. Dramma in 3 atti, pp. 103.
Ernesto Murolo [Napoli 1876–1939]. Poeta, drammaturgo e giornalista. Noto per il fortunato sodalizio con il compositore Ernesto Tagliaferri, grazie al quale nacquero alcune delle più famose canzoni napoletane, è stato insieme a Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed E. A. Mario, uno degli artefici della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana. Fu il padre del cantautore Roberto Murolo. Collaborò alla redazione de Il Pungolo e del periodico umoristico Monsignor Perrelli, nel quale iniziò a pubblicare i propri versi firmandosi spesso con lo pseudonimo di Ruber, cioè rosso, dal colore dei suoi capelli. Fascista, nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile.
Rocco Galdieri [Napoli, 1877–1923]. Poeta, commediografo e giornalista. Collaborò con diverse riviste letterarie napoletane e prese lo pseudonimo di Rambaldo. Lavorò a Il Mattino e collaborò con il Giornale d’Italia e con il periodico umoristico Monsignor Perrelli. Autore di brillanti commedie dialettali quali Aniello ‘a ffede, dal quale nel 1946 fu tratto il film Fatalità, ‘E ccose ‘e Ddio e Zia carnale, collaborò con Eduardo Scarpetta, in particolare per la rivista teatrale L’ommo che vola. Scrisse molte canzoni in dialetto e diverse sue poesie furono messe in musica.