Descrizione
«Egregio amico Luigi Paolo Mappa avevo visto l’informazione. La quotazione era bassa perché incompleta. Dramma ha: 443 prima serie; un fascicolo congiunzione (che è 444-446)e poi 256 della seconda serie. Vale almeno 600.000 [lire] completa. La raccolta Teatro è estranea alla rivista. Grazie delle sue parole di cordiale simpatia e continui a voler bene a Dramma, che oggi va in tutto il mondo. Anche per questo occorre insistere sulla italianità del teatro. Le stringo le mani in amicizia suo Ridenti». È presente una postilla: «Abbiamo potuto formarne una intera per il Governo Svedese appunto per 600.000 [lire]» e un’annotazione a biro:«V. Il Dramma n. 257 febbraio 1958 pag. IX Catalogo».
Il ritratto di Ridenti fu pubblicato la prima volta su Il Dramma, Nuova serie n. 227-228 (agosto-settembre 1955).
Lucio Ridenti Pseud. Ernesto Scialpi [Taranto 1895 – Torino 1973]. Critico teatrale e giornalista italiano, fondatore, insieme a Pitigrilli, della rivista Il Dramma [1925] che diresse quasi ininterrottamente fino al 1968, facendone la voce più informata e più autorevole della scena italiana. Eccetto la parentesi repubblichina (1944-45), la cui direzione fu affidata al fascista Cipriano Giachetti, che firmò 5 fascicoli (n. 421-430) che furono “ripudiati” dal Ridenti quando tornò alla direzione della rivista nel dicembre 1945, inaugurando la seconda serie della stessa.
Gregorio Sciltian, italianizzazione di Grigorij Ivanovič Šiltjan (Nakhichevan-na-Donu 1900 – Roma 1985] Pittore, costumista e illustratore russo di etnia armena.