Descrizione
La commedia in due atti N’amico de core è un esempio di vaudeville francese nella riduzione dialettale, tipico del teatro scarpettiano.
Nu guaglione ‘e malavita, dopo una prima edizione del 1887, fu portato in scena, nel 1890, al Teatro Nuovo di Napoli, dalla Compagnia Napoletana diretta da Gennaro Pantalena, che dall’iniziale repertorio comico, strutturato sulle riduzioni delle commedie francesi di Eduardo Scarpetta, diventerà un punto di riferimento del teatro popolare drammatico napoletano assieme a Federico Stella.
Francesco Gabriello Starace [Piano di Sorrento 1848 – Napoli 1909]. Scrittore di testi per il teatro dialettale, con una predilezione per temi melodrammatici.