Descrizione
L’azione è al 1° atto in Napoli […] al 2°in Salerno. Epoca presente.
Altri copioni manoscritti ad uso dei suggeritori:
Eduardo D’Acierno, Na penzata ‘a crapara
Ragosta. E’ Piscature Napulitane
Girolamo Gaudiosi, popolare comico, autore di testi teatrali e di canzoni, «definito dalla stampa una via di mezza tra un sotto-Scarpetta e un Paulus» .
Vincenzo Perrella, prima comico, in seguito commissionario e vestiarista teatrale, infine suggeritore. Ha firmato centinaia di copioni teatrali tra la fine dell’800 e i primi del ‘900.
«[…] Nelle prime pagine – rigorosamente manoscritte – del copione può anche mancare l’autore ma è essenziale che ci sia l’indicazione della proprietà, ed è più frequente notare l’assenza del primo piuttosto che quello della seconda. Sullo stesso copione, numerose possono essere le cancellature, le sostituzioni, che stanno a indicare i passaggi di man: questo ci dice che il proprietario – in questo caso un suggeritore – è il vero dententore del sapere, mentre l’autore ha un ruolo di secondo piano, occupa un posto evidentemente marginale. […]
La proprietà fermata sui copioni non denuncia il bisogno di ricostruire una totalità, ma ribadisce solo la necessità di possederla o di esserne parte: impradronirsi del repertorio significa padroneggiare il livello consolidato della produzione nella molteplicità dei frammenti che costituiscono il corpus delle possibili forme del teatro napoletano; significa accumulare storie su storie, forme su forme, strutture su strutture». [De Matteis Stefano, Napoli in scena. Antropologia della città del teatro. Roma, Donzelli, 2012].