Descrizione
“Al Prof. Mario Saitto per ricordo di Palla de’ Mozzi e di Gino Marinuzzi”.
Palla de’ Mozzi, libretto di Giovacchino Forzano, con Gilda Dalla Rizza, Galliano Masini, Giuseppe Nessi, Benvenuto Franci, Aristide Baracchi ed Andrea Mongelli, prima rappresentazione Teatro alla Scala di Milano (1932).
Gino Marinuzzi, Giovanni all’anagrafe [Palermo – Milano 1945]. Direttore d’orchestra e compositore italiano. Fu direttore del Conservatorio di Bologna (1915), dell’Opera di Chicago (1920-21), del Teatro dell’Opera di Roma. Tra il 1919 e il 1921 trionfò negli Stati Uniti, dove incise i primi dischi. La sua prima opera Jacquerie (1918) «è partitura di tale avanguardia che sconcertò lo stesso Puccini, di Marinuzzi sodale e ammiratore». Palla de’ Mozzi è la sua seconda opera messa in scena nel 1932, Teatro alla Scala di Milano (nel 1937 al Teatro San Carlo di Napoli). Nell’autunno 1936 fu applaudito a Monaco da Richard Strauss e l’anno successivo diresse con successo musiche wagneriane Nel 1940 presentò Palla de’ Mozzi a Berlino, mentre nel 1941, oltre a spingersi fino a Praga, portò al successo l’orchestra della Scala da Monaco ad Amburgo e nel 1943 completò la sua terza opera Sinfonia in la. Le incisioni discografiche rimaste di Marinuzzi direttore sono pochissime, perché gran parte delle matrici si trovava su un treno che venne bombardato durante la guerra.
Paolo Isotta, La bacchetta magica di Marinuzzi: il più grande direttore del 900