Descrizione
Il ventaglio ha origini antiche, ma è al Giappone che dobbiamo il modello pieghevole che oggi conosciamo e utilizziamo. A portarlo in Europa furono le navi portoghesi che, verso la fine del XV secolo, avevano dato il via alle rotte commerciali con l’Oriente. Con le spezie e le sete pregiate, il ventaglio raggiunge la corte di Francia. Saranno Caterina de’ Medici e Elisabetta I d’Inghilterra a renderlo non solo un oggetto di lusso e potere, ma anche uno strumento di comunicazione. L’accessorio simbolo del Settecento, grazie al preciso linguaggio in codice sviluppato, era infatti utilizzato dalle dame di corte per scambiarsi informazioni senza la necessità di aprire bocca.
A metà del XVIII secolo Louis-Antoine Caraccioli pubblicò Le livre de quatre couleurs in cui è presente un’ampia dissertazione sull’uso del ventaglio, un vero e proprio manuale di istruzioni che riporta un elenco di gesti che si possono fare con ilventaglio e il significato legato a ciascuno di essi.